Estero
Castellucci Miano - Sicilia - Nero d'Avola - Rosso - 2022
Caratteristiche
Paese/Regione: Italia
Annata: 2022
Denominazione: Sicilia
Vitigno: 100% Nero D'Avola
Alcool: 13,5 % vol.
Colore: Rosso
Capacità: 75 cl
Ricompense
Voto Valap: 92/100
Vino:
Il Sicilia Nero d’Avola Rosso 2022 è vino stilizzato. Il naso, concentrato, regala aromi bellissimi di liquirizia, note affumicate e frutta nera macerata. Il sorso, equilibrato, fresco e carnoso, si distende fino a un finale con accenti leggermente tostati. Un vino del Sud gestito in modo impeccabile, perfetto per accompagnare carni grigliate o in umido. Voto Valap: 92/100.Vinificazione:
Vendemmia manuale. Diraspatura e fermentazione per 15 giorni in vasche d’acciaio inox.Affinamento per 10 mesi in barrique e vasche d’acciaio inox.
Occhio:
Rosso intenso con riflessi carminio brillanti.Naso:
Naso complesso, con aromi intensi di mora, ciliegia, prugna e datteri, arricchiti da eleganti note di cioccolato, pepe e cedro.Bocca:
Al palato si presenta equilibrato ed elegante, carnoso al tatto, fresco e slanciato. Un profilo solare e perfettamente gestito, tipico dei grandi vini del Sud, con un finale persistente caratterizzato da delicate note tostate.
Temperatura:
Servire tra i 14 e 16°C.Abbinamento cibo e vino:
Risotto cremoso al parmigiano e chips di prosciutto di Parma, ravioli di manzo e pomodori secchi con salsa al pecorino, dessert al cioccolato e nocciola.Maturazione:
Entro il 2032.
Nel cuore degli Appennini siciliani, Castellucci Miano gode di vigne ad alta quota situate fino a 1000 metri sopra il mare. Da questi suoli poveri – sabbie, argille e limi ricchi di minerali – e da questa altitudine, Piero Buffa trae la freschezza necessaria per creare veri e propri vini di montagna, coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica.
Questo vigneto, il più alto della Sicilia dopo quello dell’Etna, è senza dubbio uno dei più impervi per la coltivazione della vite. Ma è anche il terreno ideale per il nero d’avola, che qui si esprime con una finezza squisita.